Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Assegnazione (ordinanza di) |
Inquadramento | Assegnazione e vendita di crediti | Effetti | Efficacia esecutiva | Impugnazione | Riferimenti |
Nell'espropriazione presso terzi il pignoramento ha ad oggetto beni o somme di denaro appartenenti al debitore esecutato che si trovano in possesso di un terzo. Pertanto, il pignoramento viene notificato anche al debitor debitoris, che è chiamato a rendere una dichiarazione specificando di quali cose o di quali somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna al debitore esecutato. L'esecuzione forzata presso terzi è a formazione progressiva, in quanto si completa soltanto con la dichiarazione positiva del terzo ovvero con l'accertamento del relativo obbligo, momenti ai quali deve aversi riguardo per valutare la sussistenza del credito del debitore nei confronti del terzo (Cass. civ., n. 12113/2013, in Foro it., 2014, n. 2, 1209, con nota di Desiato). L'ordinanza di assegnazione è quindi il provvedimento mediante il quale, nell'ipotesi di dichiarazione positiva del terzo, viene a compiersi il procedimento di espropriazione presso terzi con il trasferimento al creditore delle somme o dei crediti vantati dal proprio debitore nei confronti del terzo. Pertanto, l'assegnazione del credito configura una datio in solutum, con effetto liberatorio condizionato all'effettiva riscossione, ossia pro solvendo.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Assegnazione (ordinanza di) |
17 Gennaio 2023
Spese di registrazione dell’ordinanza di assegnazione, inammissibile la duplicazione dei titoli esecutivi
di Redazione scientifica
26 Maggio 2020
Sull'efficacia dell'ordinanza di assegnazione posta alla base del precetto opposto
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Assegnazione (ordinanza di) |
28 Marzo 2022
Ristrutturazione e falcidiabilità nel piano del consumatore dei debiti derivanti dall’ordinanza di assegnazione del credito
di Roberta Vasta
20 Luglio 2020
I rimedi contro l'ordinanza di assegnazione resa ai sensi dell'art. 548 c.p.c.
di Giuseppe Lauropoli
![]() |
FocusSu Espropriazione presso terzi |
03 Agosto 2022
Prime riflessioni sulla riforma dell'espropriazione presso terzi
di Laura Messina
12 Maggio 2017
I riflessi di accertamento, non contestazione e dichiarazione sull'ordinanza di assegnazione nell'espropriazione presso terzi
di Alberto Crivelli
![]() |
Casi e sentenzeSu Espropriazione presso terzi |
13 Maggio 2016
Piena pignorabilità dell’assegno vitalizio mensile del deputato
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Pignoramento presso terzi |
17 Marzo 2021
Mancata dichiarazione o dichiarazione negativa del terzo nel pignoramento mobiliare presso terzi
di Lorenzo Balestra
11 Giugno 2020
Pignoramento presso terzi e cassa integrazione
di Lorenzo Balestra