Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Arbitrato rituale |
Inquadramento | Legittimità costituzionale del rimedio arbitrale | Natura giuridica dell'arbitrato rituale | La disponibilità del diritto | Riferimenti |
In attuazione della delega conferita al governo ex art. 1, comma 3, lett. b), legge n. 80/2005, al fine di «riformare in senso razionalizzatore la disciplina dell'arbitrato» è stato dettato il d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, che ha riscritto l'intera disciplina dettata dagli artt. 806-840 c.p.c. e che si è soliti riferire all'arbitrato rituale. L'ambito delle controversie per le quali è ammesso il ricorso all'arbitrato in deroga alla giurisdizione del giudice dello Stato è oggi definito con una norma di carattere generale (art. 806) che consente di ritenere le condizioni da essa poste applicabili tanto per l'arbitrato rituale, quanto per l'arbitrato irrituale (o libero). Tuttavia la riforma ha espresso chiaramente la differenza tra l'arbitrato rituale e quello irrituale - aventi entrambi natura privata – che non può imperniarsi sul rilievo che con il primo le parti abbiano demandato agli arbitri una funzione sostitutiva di quella del giudice, ma va ravvisata nel fatto che, nell'arbitrato rituale, le parti vogliono che, attraverso l'osservanza delle regole del procedimento arbitrale, si pervenga ad un lo...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Arbitrato rituale |
23 Febbraio 2021
Impugnazione del lodo arbitrale per incompetenza degli arbitri
di Redazione scientifica
23 Ottobre 2017
Impugnazione del lodo arbitrale: valida la notificazione al domicilio eletto
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Arbitrato |
27 Febbraio 2019
Arbitrato e impugnazione per violazione della legge sostanziale: le Sezioni Unite dicono no all'overruling
di Mauro Di Marzio
10 Maggio 2017
Natura parziaria dell'obbligazione di pagamento del compenso arbitrale in caso di frazionamento previsto nel provvedimento di autoliquidazione
di Luca Caputo
![]() |
FocusSu Arbitrato |
04 Gennaio 2021
Sfratto e clausola compromissoria
di Roberta Nardone
07 Aprile 2020
L'istruttoria nell'arbitrato
di Fabio Valerini
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Arbitrato rituale |
13 Gennaio 2017
Ordinanza che determina il compenso degli arbitri e ricorso in Cassazione
di Alessandro Farolfi
![]() |
Casi e sentenzeSu Arbitrato rituale |
26 Gennaio 2018
Arbitrato rituale: la liquidazione del compenso del consulente tecnico d’ufficio
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Arbitrato rituale |
20 Febbraio 2020
L’atto introduttivo del giudizio di arbitrato rituale è notificabile via PEC alla controparte?
di Nicola Gargano