Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Arbitrato irrituale |
Inquadramento | Natura dell'arbitrato irrituale | La struttura processuale | Natura dell'eccezione di arbitrato | Competenza cautelare in caso di arbitrato | Riferimenti |
Il legislatore della novella del 2006 (attuata con il d.lgs. n. 40/2006) ha dettato sub art. 808-ter c.p.c. una norma ad hoc in tema di arbitrato cd. «irrituale o improprio o libero» che, in passato privo di regolazione normativa, deve le sue origini a una remota decisione della Corte di cassazione di Torino (Cass. civ., Torino, 27 dicembre 1904, in Riv. dir. comm., 1905, II, 45). La legge attribuisce ora alle parti di un rapporto giuridico, la facoltà di optare, espressamente e con forma scritta ad substantiam, per la risoluzione informale di controversie presenti o future in via alternativa, ancorché non sostitutiva – come invece accade con l'arbitrato rituale – rispetto a un giudizio ordinario. In altri termini, le parti stabiliscono, con convenzione esplicita, che le liti tra esse insorte, o che possono in futuro nascere in relazione a determinati rapporti giuridici, vengano decise da un arbitro, quale terzo giudicante, unico o collegiale, senza (necessariamente) attenersi alla regole di procedura scritte nel codice di rito, con una pronuncia, racchiusa nel lodo, avente gli stessi effetti di una determinazione contrattuale, che le parti medesime, già con la stipula del patto compromissorio, si impegnano ad accettare come espressione della propria volontà. Il risultato fina...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Arbitrato |
16 Febbraio 2021
La lite devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo può essere compromessa in arbitri?
di Redazione scientifica
03 Luglio 2020
Camera Arbitrale di Milano, misure straordinarie per l’arbitrato e la mediazione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Arbitrato |
27 Febbraio 2019
Arbitrato e impugnazione per violazione della legge sostanziale: le Sezioni Unite dicono no all'overruling
di Mauro Di Marzio
10 Maggio 2017
Natura parziaria dell'obbligazione di pagamento del compenso arbitrale in caso di frazionamento previsto nel provvedimento di autoliquidazione
di Luca Caputo
![]() |
FocusSu Arbitrato |
04 Gennaio 2021
Sfratto e clausola compromissoria
di Roberta Nardone
07 Aprile 2020
L'istruttoria nell'arbitrato
di Fabio Valerini
![]() |
Quesiti OperativiSu Arbitrato |
10 Marzo 2021
L'ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. nell'arbitrato
di Lorenzo Balestra
25 Novembre 2016
L'eccezione di compromesso deve essere sollevata nella comparsa di costituzione e risposta
di Fabio Antezza