Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Arbitrato internazionale |
Inquadramento | Le fonti dell'arbitrato internazionale | Le convenzioni internazionali | Le leggi statati e la legge modello UNCITRAL | La clausola di esclusione dell'arbitrato | L'arbitrato internazionale in materia d'investimenti | Riferimenti |
L'arbitrato internazionale presenta le medesime questioni che emergono in relazione all'arbitrato interno; tuttavia, diversi fattori - quali la cittadinanza, la residenza o il domicilio delle parti persone fisiche e/o giuridiche, il luogo in cui ha «sede» l'arbitrato o la sede legale o amministrativa dell'istituzione eventualmente chiamata ad amministrare la procedura, il luogo di esecuzione delle prestazioni previste nel contratto o il luogo in cui si è prodotto l'evento dannoso, la legge applicabile al merito della controversia o alla procedura arbitrale - potranno concretare il contatto dell'arbitrato internazionale con una pluralità di ordinamenti. Tale possibilità si presenta con frequenza nella risoluzione delle controversie relative ai rapporti del commercio internazionale. Si ricorre alla locuzione arbitrato commerciale internazionale per distinguere l'arbitrato tra soggetti privati, o tra soggetti privati da un lato e Stati esteri, organizzazioni internazionali o entità statali agenti iure privatorum dall'altro, dall'arbitrato internazionale in senso stretto. Quest'ultimo, invece, ha ad oggetto controversie in cui le parti sono esclusivamente Stati o altri soggetti di diritto internazionale, è regolato dal diritto internazionale pubblico e pone problemi specific...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Arbitrato |
10 Gennaio 2022
Arbitrato tra professionisti e consumatori e violazione del principio del contradditorio
di Redazione scientifica
28 Giugno 2021
Entro quale termine dev’essere dedotto il difetto di potestas iudicandi degli arbitri?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Arbitrato internazionale |
28 Febbraio 2019
L'ammissibilità della tutela giurisdizionale dell'investitore nei confronti dell'intermediario finanziario
di Claudia Masciopinto
![]() |
FocusSu Arbitrato |
18 Maggio 2022
Riforma processo civile: le novità in materia di arbitrato
di Mauro Di Marzio
04 Gennaio 2021
Sfratto e clausola compromissoria
di Roberta Nardone
![]() |
Casi e sentenzeSu Arbitrato internazionale |
23 Ottobre 2020
La legge applicabile all’arbitrato
di Elena D'Alessandro
29 Giugno 2018
L’arbitrato internazionale nella giurisprudenza inglese
di Elena D'Alessandro
![]() |
Quesiti OperativiSu Arbitrato |
22 Aprile 2022
Il procedimento di nomina del curatore speciale in sede arbitrale
di Lorenzo Balestra
15 Aprile 2022
La nomina del curatore speciale in seno al procedimento arbitrale
di Lorenzo Balestra