Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Arbitrato |
Inquadramento | Il dibattito sulla natura dell'arbitrato | La disciplina arbitrale nel suo complesso | Le controversie arbitrabili | Riferimenti |
Discorriamo qui dell'arbitrato rituale come regolato dagli artt. 806 ss. c.p.c. all'esito di successivi interventi legislativi di riforma: quella, circoscritta, del 1983 (l. 9 febbraio 1983, n. 28), intervenuta anzitutto in materia di deposito del lodo arbitrale, al quale veniva riconosciuta «efficacia vincolante tra le parti dalla data della sua ultima sottoscrizione», indipendentemente dal rilascio dell'exequatur pretorile; quella, organica, del 1994 (l. 5 gennaio 1994, n. 25), che aveva tra l'altro modificato l'art. 825 c.p.c., riconnettendo all'omologazione non più l'acquisto da parte del lodo dell'«efficacia di sentenza», bensì la sola efficacia di titolo valevole per l'esecuzione forzata; quella, nuovamente complessiva, del 2006 (d.lgs. 2febbraio 2006,n.40), intervenuta su una pluralità di aspetti problematici, e che ha completato il percorso di sostanziale equiparazione del lodo arbitrale alla sentenza con l'introduzione dell'art. 824-bis c.p.c., secondo cui: «Salvo quanto disposto dall'art. 825», in ordine all'efficacia del lodo per l'esecuzione forzata, «il lodo ha dalla data della sua ultima sottoscrizione gli effetti della sentenza pronunciata dall'autorità giudiziaria». Occorre quindi subito precisare che il tema dell'arbitrato nel suo complesso va ben al di là del...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Arbitrato |
10 Gennaio 2022
Arbitrato tra professionisti e consumatori e violazione del principio del contradditorio
di Redazione scientifica
28 Giugno 2021
Entro quale termine dev’essere dedotto il difetto di potestas iudicandi degli arbitri?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Arbitrato |
27 Febbraio 2019
Arbitrato e impugnazione per violazione della legge sostanziale: le Sezioni Unite dicono no all'overruling
di Mauro Di Marzio
10 Maggio 2017
Natura parziaria dell'obbligazione di pagamento del compenso arbitrale in caso di frazionamento previsto nel provvedimento di autoliquidazione
di Luca Caputo
![]() |
FocusSu Arbitrato |
18 Maggio 2022
Riforma processo civile: le novità in materia di arbitrato
di Mauro Di Marzio
04 Gennaio 2021
Sfratto e clausola compromissoria
di Roberta Nardone
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Arbitrato rituale |
13 Gennaio 2017
Ordinanza che determina il compenso degli arbitri e ricorso in Cassazione
di Alessandro Farolfi
![]() |
Casi e sentenzeSu Arbitrato rituale |
26 Gennaio 2018
Arbitrato rituale: la liquidazione del compenso del consulente tecnico d’ufficio
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Arbitrato |
22 Aprile 2022
Il procedimento di nomina del curatore speciale in sede arbitrale
di Lorenzo Balestra
15 Aprile 2022
La nomina del curatore speciale in seno al procedimento arbitrale
di Lorenzo Balestra