Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Appello (nelle controversie in materia di lavoro) |
Inquadramento | Introduzione del giudizio | Costituzione dell'appellato e appello incidentale | Udienza di discussione | Mezzi di prova | Il regime dell'inattività delle parti in appello | Deposito della sentenza di appello | Riferimenti |
La legge introduttiva del processo del lavoro (l. 11 agosto 1973, n. 533), ha dedicato all'appello secondo il rito del lavoro le disposizioni da 433 a 441 c.p.c., le quali non disciplinano integralmente la materia, ma si limitano a porre talune disposizioni, ferma restando l'applicabilità, nei limiti della compatibilità, delle regole generali dettate in tema di impugnazioni dagli artt. 323 ss c.p.c. (Montesano e Vaccarella, Manuale di diritto processuale del lavoro, 3a ed., Napoli, 1996, 293; Tesoriere, Diritto processuale del lavoro, 3a ed., Padova, 1999, 257 ss.; Casciaro, L'appello nel rito del lavoro, Roma, 1992, 21 ss.; Sandulli e Socci, Il processo del lavoro, 2a ed., Milano, 2010, 379). Per effetto delle modifiche apportate al procedimento ordinario di cognizione, ivi compreso il giudizio di appello, le differenze tra appello ordinario e appello nel rito del lavoro si sono andate nel corso degli anni sempre più riducendo, in ragione dell'inserimento nel rito ordinario di congegni preclusivi e decadenziali che, in passato, erano estremamente ridotti, ed anche per la modificazione della fase decisoria, con l'introduzione dell'art. 281-sexies c.p.c.. Al di là della condivisione dei principi di fondo — in entrambi i casi l'appello si connota per un analogo effetto devolutiv...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Appello in generale |
06 Aprile 2020
La Corte costituzionale sulle ipotesi di rimessione della causa al giudice di primo grado
di Redazione scientifica
22 Marzo 2019
La non tempestiva costituzione in appello determina l’inammissibilità della riproposizione delle questioni assorbite in primo grado?
di Stefano Calvetti
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Appello (nelle controversie in materia di lavoro) |
26 Giugno 2019
L'onere di riproposizione delle istanze istruttorie non accolte in primo grado per l'appellato vittorioso (ma non per l'appellante)
di Pasqualina Farina
![]() |
FocusSu Appello in generale |
21 Maggio 2019
L'appello nel rito sommario di cognizione
di Linda Zullo
12 Novembre 2018
Le ipotesi di rimessione al primo giudice
di Sara Caprio
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Appello in generale |
20 Settembre 2016
Se il giudice di appello è incompetente deve dichiararlo e fissare il termine per la riassunzione
di Mauro Di Marzio
03 Giugno 2016
Immediata impugnabilità delle sentenze di rimessione della causa al giudice di primo grado
di Rosaria Giordano
![]() |
Casi e sentenzeSu Appello in generale |
31 Ottobre 2016
Anche la negligenza comporta la revoca dei Fondi strutturali
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Appello in generale |
17 Settembre 2020
Termine per la proposizione dell'appello incidentale tardivo
di Lorenzo Balestra
21 Novembre 2019
I limiti dell’appello incidentale
di Lorenzo Balestra