Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Abuso del processo |
Inquadramento | Nozione di abuso del processo | L'abuso per inosservanza del dovere di lealtà e probità | La fattispecie problematica: il frazionamento del processo | L'evoluzione giurisprudenziale | Casi nei quali il frazionamento è consentito |
Il processo civile si risolve, nella sua essenziale funzione, in uno strumento che lo Stato pone a disposizione dei consociati per l'attuazione del diritto ed affinché essi stessi non provvedano a farsi giustizia da sé, con la violenza e il sopruso. In dottrina è ancora vivo l'insegnamento di chi autorevolmente ebbe ad affermare che il processo ha lo scopo di accertare, dichiarare e attuare il diritto di chi ha ragione. Anche dello strumento processuale può essere fatto un utilizzo distorto, se esso viene adoperato per finalità diverse da quelle che gli sono proprie. Esso può essere trasformato in un mezzo di vessazione o di compressione di diritti di libertà nella lotta politica, con risultati di sopraffazione che nulla hanno a che vedere con l'equa applicazione di una legge uguale per tutti. Si tratta, evidentemente, di forme di patologia del diritto eclatanti ed esecrabili, estranee al grado di civiltà che deve caratterizzare i tempi odierni. Ma forme di utilizzo distorto molto meno gravi e molto meno appariscenti possono essere attuate con modalità che non offendono valori collettivi essenziali e che, pure, sono da respingere perché tradiscono lo scopo del processo civile, di componimento degli interessi privati sotto la guida della legge. Queste forme possono essere ricom...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Abuso del processo |
16 Settembre 2021
Parcellizzazione del credito e limiti alla proponibilità di una pluralità di domande
di Redazione scientifica
01 Giugno 2021
Il divieto di frazionamento dei crediti del difensore fondati su un «unico fatto costitutivo»
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Abuso del processo |
20 Dicembre 2021
Azioni esecutive plurime e abuso del mezzo di espropriazione
di Roberta Metafora
26 Ottobre 2021
Ammissibilità del frazionamento del credito unitario
di Cristina Asprella
![]() |
FocusSu Abuso del processo |
29 Aprile 2022
Frazionamento del credito dell'avvocato
di Cesare Taraschi
![]() |
Casi e sentenzeSu Abuso del processo |
20 Giugno 2018
Quando può essere accolta l’eccezione di abuso del processo?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Lealtà processuale (principio di) |
05 Settembre 2019
Il contenuto sostanziale del dovere di lealtà e probità del difensore
di Lorenzo Balestra