La Relazione dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo si pone come obiettivo l’analisi delle novità normative previste dal d.lgs. n. 149/2022. Il testo, come risulta dalla Relazione illustrativa, si propone di «realizzare il riassetto “formale e sostanziale” della disciplina del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie, mediante interventi sul codice di procedura civile, sul codice civile, sul codice penale, sul codice di procedura penale e su numerose leggi speciali, in funzione degli obiettivi di “semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile”, nel rispetto della garanzia del contraddittorio e attenendosi ai princìpi e criteri direttivi previsti dalla stessa legge».
L’intervento normativo «non è integralmente sostitutivo del codice e delle altre fonti dell’ordinamento processuale civile, ma si presenta come una organica revisione del processo civile di cognizione e degli ulteriori modelli giudiziali e stragiudiziali. Ciò ha reso necessaria un’attenta opera di coordinamento con le disposizioni vigenti, con l’adozione delle conseguenti abrogazioni e delle opportune disposizioni transitorie».
I temi trattati dalla Relazione sono:
1. Il d.lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022, adottato in attuazione della l. n. 206 del 2021.
2. Le modifiche alle disposizioni generali. Premessa.
3. Il difetto di giurisdizione.
4. Il regolamento di competenza.
5. Gli interventi diretti a rafforzare i doveri di leale collaborazione.
6. La chiarezza e la sinteticità degli atti del giudice e delle parti.
7. La “stabilizzazione” delle udienze a distanza e delle udienze cartolari.
7.1. L’udienza a distanza.
7.2. L’udienza cartolare.
8. Il riordino e l’implementazione del processo civile telematico.
9. Le novità in tema di notificazioni.
10. Le modifiche al procedimento di cognizione dinanzi al tribunale. Premessa.
11. Le novità per la fase introduttiva del giudizio.
12. Le verifiche preliminari da parte del giudice.
13. La contumacia.
14. La delimitazione del thema decidendum e del thema probandum.
15. La nuova prima udienza.
16. La chiamata in causa del terzo
17. Le ordinanze definitorie
18. Le novità per la fase decisoria
19. I rapporti tra collegio e giudice monocratico
20. Il procedimento semplificato di cognizione
21. L’esecuzione provvisoria della sentenza di primo grado
22. Il nuovo giudizio davanti al giudice di pace
23. Le novità per il giudizio di appello
23.1. L’eliminazione del filtro in appello
23.2. Il nuovo ruolo del consigliere istruttore
23.3. Le modifiche alla fase decisoria
23.4. La riduzione delle ipotesi di rimessione della causa al primo giudice
23.5. Le ulteriori modifiche al giudizio di appello
24. Il rinvio pregiudiziale
25. La riforma del rito in cassazione. Rinvio
26. Gli interventi sulla disciplina dei procedimenti cautelari e camerali
27. Le novità in tema di arbitrato
28. Le modifiche alle disposizioni di attuazione
29. La disciplina transitoria
30. L’Ufficio per il processo
31. Conclusioni
Leggi dopo |