Pubblicati nella medesima giornata, la legge 29 dicembre 2022, n. 197, ovvero la legge di bilancio per 2023 e il D.l. 29 dicembre 2022, n. 198, c.d. Milleproroghe, contengono disposizioni relative alla giustizia civile (v. le news su questo portale).
La prima – in vigore dal 1° gennaio 2023, anticipa alcune disposizioni della riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022); il secondo, in vigore dal 30 dicembre 2022, proroga la vigenza di talune delle prescrizioni adottate nel periodo di emergenza sanitaria e oggetto di sperimentazione successiva.
Il quadro che ne risulta è frammentario e di complessa esegesi; pertanto, il CNF offre quadro di sintesi con uno schema riepilogativo del tempo di applicazione delle disposizioni di interesse.
Data di vigenza |
Materia |
Momento processuale e ufficio giudiziario |
1° gennaio 2023 |
Udienza mediante collegamenti audiovisivi (Art. 127 e 127-bis c.p.c.; 196 -duodecies disp. att. c.p.c.) |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti innanzi al Tribunale, alla Corte d'appello al giudice di pace, al tribunale per i minorenni, al commissario per la liquidazione degli usi civici e al tribunale superiore delle acque pubbliche. |
|
Deposito note scritte in sostituzione dell'udienza |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti innanzi al Tribunale, alla Corte d'appello al giudice di pace, al tribunale per i minorenni, al commissario per la liquidazione degli usi civici e al tribunale superiore delle acque pubbliche. |
|
Giuramento del CTU con firma digitale |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti innanzi al Tribunale, alla Corte d'appello al giudice di pace, al tribunale per i minorenni, al commissario per la liquidazione degli usi civici e al tribunale superiore delle acque pubbliche. |
|
Obbligatorietà deposito telematico degli atti (anche introduttivi) |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione. |
|
Atto redatto in formato elettronico |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione. |
|
Perfezionamento del deposito dell'atto telematico, |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione. |
|
Estrazione copia cartacea atti telematici |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione. |
|
Rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione |
Giudizi di merito di nuova introduzione o già pendenti. |
|
Nuova disciplina del processo di cassazione: atti introduttivi, motivi di ricorso 360; 362 (n.b. comma 3°: Revocazione per contrarietà CEDU); 366; 369; 370; 371 non viene però richiamato il 391- quater, destinato a trovare applicazione dal 1° marzo 2023); |
Giudizi di nuova introduzione. |
|
Nuova disciplina del processo di cassazione: disciplina del rito della decisione. (372, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 380-bis, 380-bis.1, 380-ter, 390 e 391-bis)
|
Giudizi di nuova introduzione e giudizi già pendenti per i quali non sia stata ancora fissata udienza o adunanza in camera di consiglio. |
28 febbraio 2023 |
Obbligatorietà deposito telematico degli atti (anche introduttivi) per i dipendenti di cui si avvalgono le PA per stare in giudizio personalmente) (art. 196-quater disp. att. c.p.c.) Processi di nuova introduzione e processi pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione. |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione. |
|
Perfezionamento del deposito dell'atto Telematico per i dipendenti di cui si avvalgono le PA per stare in giudizio personalmente) (art. 196-sexies disp. att. c.p.c.) |
Processi di nuova introduzione e processi pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione. |
|
Conciliazione giudiziale o a seguito di mediazione da parte della PA, limitazione della responsabilità contabile ai soli casi di dolo e colpa grave. |
Accordi conclusi in procedimenti già pendenti a tale data. |
1° marzo 2023 |
Norme sulle impugnazioni in generale (326 e 334 c.p.c.) |
Impugnazioni di nuova introduzione. |
|
Disciplina della provvisoria esecutività della sentenza di primo grado (art. 283) |
Impugnazioni di nuova introduzione. |
|
Appello del lavoro |
Impugnazioni di nuova introduzione |
|
Esecuzione forzata: (475, 478 e 479 c.p.c.) |
Atti di precetto notificati a partire da tale data. |
30 giugno 2023 |
Obbligatorietà deposito telematico degli atti (anche introduttivi) |
Per i processi innanzi al giudice di pace e al Tribunale superiore delle acque pubbliche, nonché a quelli innanzi al tribunale per i minorenni e al commissario per la liquidazione degli usi civici, l'applicazione della disposizione può essere anticipata subordinatamente alla verifica della funzionalità del sistema informatico da parte del Ministero della Giustizia. |
|
Atto redatto in formato elettronico |
Per i processi innanzi al giudice di pace e al Tribunale superiore delle acque pubbliche, nonché a quelli innanzi al tribunale per i minorenni e al commissario per la liquidazione degli usi civici, l'applicazione della disposizione può essere anticipata subordinatamente alla verifica della funzionalità del sistema informatico da parte del Ministero della Giustizia. |
|
Perfezionamento del deposito dell'atto telematico, |
Per i processi innanzi al giudice di pace e al Tribunale superiore delle acque pubbliche, nonché a quelli innanzi al tribunale per i minorenni e al commissario per la liquidazione degli usi civici, l'applicazione della disposizione può essere anticipata subordinatamente alla verifica della funzionalità del sistema informatico da parte del Ministero della Giustizia. |
|
Estrazione copia cartacea atti telematici |
Per i processi innanzi al giudice di pace e al Tribunale superiore delle acque pubbliche, nonché a quelli innanzi al tribunale per i minorenni e al commissario per la liquidazione degli usi civici, l'applicazione della disposizione può essere anticipata subordinatamente alla verifica della funzionalità del sistema informatico da parte del Ministero della Giustizia. |
|
«mediatori familiari» ed i novellati capo I-bis disp. att.
|
Procedimenti di nuova introduzione. |
|
Reclamo contro l'operato dell'ufficiale incaricato della vendita (art. 168 disp. att. c.p.c.) |
Procedimenti di nuova introduzione. |
|
Prospetto riepilogativo delle stime e delle vendite tenuto dai commissionari |
Procedimenti di nuova introduzione. |
|
Mediazione (d.lgs. 28/10 e ss. mm.):
Art. 4 - Accesso alla mediazione, comma 2 (riferimento alla condizione di procedibilità di cui all'art. 5 riformato);
Art. 5 - Condizione di procedibilita' e rapporti con il processo;
Art. 5-bis -Procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo;
Art. 6 – Durata;
Art. 7 - Effetti sulla ragionevole durata del processo (per i riferimenti alla condizione di procedibilità);
Art. 8 (Procedimento); |
|
|
CAPO II-bis - Disposizioni sul patrocinio a spese dello Stato nella mediazione civile e commerciale- Artt. 15-bis ss.;
Nuova disciplina sugli Organismi di formazione (artt. 16 ss.);
Art. 17 - Risorse, regime tributario e indennità;
Art. 20 Credito d'imposta in favore delle parti e degli organismi di mediazione |
|
|
Negoziazione assistita (l. 162/2014)
Art. 3, comma 6 (compenso parte non abbiente);
Sezione II - Disposizioni sul patrocinio a spese dello Stato nella negoziazione assistita (art. 11-bis ss.) |
|
Leggi dopo |