Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
La deflazione dei ruoli giudiziari ed il rispetto del principio di ragionevole durata del processo | La nozione di “conciliabilità” e la definitività della conclusione della lite | La mediazione nella riforma della giustizia civile secondo il PNRR | Le ordinanze conciliative che indirizzano le parti a negoziare una soluzione negoziata del conflitto | Gli strumenti deflattivi previsti dall’art. 8 della l. n. 24/2017: la centralità della c.t.u. e la valorizzazione della c.t.m. | In conclusione | Riferimenti |
Nei giudizi relativi ai danni patrimoniali e non patrimoniali scaturiti da condotte professionali non conformi agli standards esigibili trova sempre maggiore applicazione il ricorso agli strumenti complementari di risoluzione delle controversie, che consentono di raggiungere la conciliazione delle liti, senza attendere la pronuncia giurisdizionale conclusiva del processo.
Leggi dopo |