Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
https://dejure.it/document?id=7025826_0_1_SAU003D28M11Y2017N000028318S03
Il quadro normativo | L'orientamento più estensivo | Tesi a confronto | Idoneità al giudicato del provvedimento monitorio | Difetto di efficacia preclusiva del decreto di rigetto del ricorso monitorio | Estensione del giudicato sul decreto ingiuntivo al dedotto e al deducibile | Copertura del giudicato sui presupposti logico-giuridici | In conclusione | Guida all'approfondimento |
Il principio secondo cui l'autorità del giudicato spiega i suoi effetti non solo sulla pronuncia esplicita della decisione, ma anche sulle ragioni che ne costituiscono, sia pure implicitamente, il presupposto logico-giuridico, trova applicazione anche in riferimento al decreto ingiuntivo di condanna al pagamento di una somma di denaro, il quale, ove non sia proposta opposizione, acquista efficacia di giudicato non solo in ordine al credito azionato, ma anche in relazione al titolo posto a fondamento dello stesso, precludendo in tal modo ogni ulteriore esame delle ragioni addotte a giustificazione della relativa domanda.
Leggi dopo |