25 Gennaio 2021 | di Sergio Matteini Chiari
Giurisdizione
Il tema viene affrontato alla luce della disciplina comunitaria (Regolamenti n. 2201/2003 e n. 1111/2019) e internazionale (Convenzione de L’Aja del 25 ottobre 1980), con particolare riferimento al provvedimento con cui il giudice rifiuta di disporre il ritorno del minore...
25 Gennaio 2021 | di Andrea Giordano
Cass. civ.
Ricorso per cassazione
La Suprema Corte affronta la questione controversa dei limiti all'ingresso in Cassazione di censure fondate sulla violazione, da parte del giudice di merito, degli artt. 115 e 116 c.p.c.
25 Gennaio 2021 | di Corrado Leda Rita
Cass. civ.
Ipoteca
L'ipoteca esattoriale ex art. 77 del D.p.r. n. 602/1973, rappresentando un atto preordinato e strumentale all'espropriazione immobiliare, soggiace agli stessi limiti per quest'ultima stabiliti dall'art. 76 del medesimo decreto, e non può, quindi, essere iscritta se il debito del contribuente non supera il limite ivi previsto.
22 Gennaio 2021 | di Redazione scientifica
Avvocato
Il d.l. n. 2/2021 ha prorogato lo stato di emergenza fino al 30 aprile 2021 provocando lo slittamento di tutte le disposizioni emergenziali in materia civile, inizialmente previste per il 31 gennaio 2021.
22 Gennaio 2021 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Citazione
Laddove la citazione notificata al convenuto contenga un errore nella data dell’udienza di comparizione, non può riscontrarsi la nullità dell’atto se il destinatario, attraverso l’ordinaria diligenza, avrebbe potuto comunque individuare la data corretta.
22 Gennaio 2021 | di Elena D'Alessandro
Cour de Cassation
Intervento ad adiuvandum
La Corte di appello di Parigi dichiara inammissibile l'intervento adesivo dipendente di una società nel processo. La Cour de Cassation cassa ed annulla il provvedimento emesso dalla Corte di appello enunciando il seguente principio di diritto...
21 Gennaio 2021
Trib. Bologna
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo
Così si è pronunciato il Tribunale di Bologna, trattandosi di soluzione coerente con la lettera e con la ratio del d.lgs. n. 28/2010, con la disciplina del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e con i principi generali di buona amministrazione della giustizia e di ragionevole durata del processo.
21 Gennaio 2021 | di Ilaria Pietroletti
Cass. civ.
Chiamata in garanzia
In applicazione del principio di causalità, l’onere delle spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia, va posto a carico della parte soccombente che ne ha provocato la chiamata…
20 Gennaio 2021 | di Redazione scientifica
d.l. n. 3/2021 (G.U. 15 gennaio 2021, n. 11)
Esecuzione forzata (in generale)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 3/2021 recante «Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari», contenente norme in tema di esecuzione esattoriale...
20 Gennaio 2021 | di Giulia Cesetti
Cass. civ.
Onere della prova
In tema di responsabilità medico chirurgica, se il danneggiato lamenta un deficit di informazione preventiva circa il proprio stato di salute, gli eventuali rischi e le strade alternative al trattamento terapeutico prospettato, è onere dello stesso provare l’effettiva lesione del proprio diritto all’autodeterminazione...