Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Rito camerale in Cassazione e deposito di memoria ad opera della parte non costituita
Cass. civ.
Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazione
![]() |
News |
La citazione non è nulla se l’errore nella data dell’udienza di comparizione può essere individuato
Cass. civ.
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Ai confini tra fatto e diritto. Valutazione delle prove e sindacato di legittimità
Cass. civ.

La Suprema Corte affronta la questione controversa dei limiti all'ingresso in Cassazione di censure fondate sulla violazione, da parte del giudice di merito, degli artt. 115 e 116 c.p.c.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Sottrazione internazionale di minori

Il tema viene affrontato alla luce della disciplina comunitaria (Regolamenti n. 2201/2003 e n. 1111/2019) e internazionale (Convenzione de L’Aja del 25 ottobre 1980), con particolare riferimento al provvedimento con cui il giudice rifiuta di disporre il ritorno del minore...
Leggi dopo |
![]() |
News |
Riscossione esattoriale: l'ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera il limite previsto per l'espropriazione immobiliare
Cass. civ.
Ipoteca

L'ipoteca esattoriale ex art. 77 del D.p.r. n. 602/1973, rappresentando un atto preordinato e strumentale all'espropriazione immobiliare, soggiace agli stessi limiti per quest'ultima stabiliti dall'art. 76 del medesimo decreto, e non può, quindi, essere iscritta se il debito del contribuente non supera il limite ivi previsto.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Le presunzioni tributarie
PresunzioniNel presente contributo vengono considerate la struttura, il funzionamento e l'efficacia delle presunzioni (legali e semplici) e la loro applicazione in campo tributario, ed evidenziate al contempo le principali criticità.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Danno da mancata acquisizione del consenso informato: la Cassazione torna sugli oneri di allegazione e prova
Cass. civ.
Leggi dopo |