05 Dicembre 2019 | di Lorenzo Balestra
Competenza cautelare
In caso di proposizione di una domanda cautelare in corso di causa, chi è il giudice competente, ai sensi dell’art. 669-quater, qualora il giudice adito per il merito risulti incompetente?
28 Novembre 2019 | di Lorenzo Balestra
Interrogatorio formale
L'interrogatorio formale può essere reso a mezzo di procuratore generale o procuratore speciale a ciò delegato?
21 Novembre 2019 | di Lorenzo Balestra
Appello in generale
La vicenda, che mostra una certa complessità, necessità di una sommaria definizione dell’appello incidentale tempestivo e tardivo.
07 Novembre 2019 | di Lorenzo Balestra
Avvocato
Un avvocato italiano, iscritto nella sezione speciale dell'albo del COA di appartenenza, quale abogado, partecipa alle udienze civili in una molteplicità di procedimenti...
31 Ottobre 2019 | di Lorenzo Balestra
Sequestro conservativo
Nel procedimento di sequestro conservativo presso terzi, per la sua esecuzione ai sensi dell’art. 678 c.p.c., è necessaria la notifica al terzo, anche a seguito della modifica dell’art. 543 c.p.c.? Ed ancora, quale sarà il giudice competente per territorio a seguito dell’introduzione dell’art. 26-bis c.p.c.?
24 Ottobre 2019 | di Lorenzo Balestra
Memorie ex 183 cpc
Memorie ex 183 c.p.c.: decorrenza dei termini nel caso in cui il giudice, sciogliendo una riserva, indichi la data di decorrenza. Tale data è il dies a quo che non si computa nel termine ai sensi dell'art. 155 c.p.c. o va computato, come sostenuto da Trib. Padova, ord. 26 gennaio 2017?
17 Ottobre 2019 | di Lorenzo Balestra
Titolo esecutivo
La Corte d'appello in sede di rigetto dell'impugnazione conferma integralmente la sentenza di I grado che, a sua volta, ha condannato l'appellante al pagamento di un importo risarcitorio. La parte soccombente ricorre per cassazione. Il Giudice di legittimità, precisamente la VI Sezione, con ordinanza rigetta il ricorso confermando la sentenza della Corte d'appello. Al fine di azionare, in via esecutiva, l'importo risarcitorio, originariamente liquidato dal Tribunale e confermato, integralmente dalla Corte d'appello (sentenza poi confermata dal Giudice di Legittimità), il valore di titolo esecutivo è attribuibile alla sentenza di appello o, al contrario, all'ordinanza della Cassazione?
10 Ottobre 2019 | di Lorenzo Balestra
Compensi degli avvocati
Un avvocato deve agire nei confronti dell'ex cliente (non consumatore) per il recupero del proprio compenso relativo a due giudizi svoltisi dinanzi alla Suprema Corte di cassazione e uno dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale Abruzzese. Qual è il giudice competente? Può essere proposta un'unica domanda oppure devono essere incardinati più giudizi? E, quale rito deve essere utilizzato?
03 Ottobre 2019 | di Lorenzo Balestra
Prova testimoniale
Il conducente (non proprietario) che è stato coinvolto in un sinistro stradale mentre era alla guida di un'autovettura che è stata tamponata può testimoniare in giudizio oppure è da considerarsi incapace ai sensi dell'art. 246 c.p.c.?
26 Settembre 2019 | di Vincenza Di Cristofano
Sentenze non definitive e parziali
La risposta non può prescindere dal richiamo al principio di immutabilità del collegio giudicante.